Come utilizzare la funzione Calendario prenotazioni su Systeme.io
In questo articolo scoprirete come utilizzare la funzione calendario prenotazioni di Systeme.io. Troverete tutte le informazioni essenziali per imparare a utilizzare questa funzione in modo efficace e ottimizzare la gestione degli appuntamenti.
Premessa:
Il calendario di prenotazione integrato in Systeme.io consente di programmare e gestire gli incontri direttamente dalla piattaforma, senza ricorrere a strumenti esterni come Calendly o Youcanbookme. Intuitivo e pratico, semplifica l'organizzazione degli appuntamenti e centralizza le attività in un unico luogo.
Accesso al menu CalendarioIl menu “Calendario” è accessibile dalla sezione “CRM” di Systeme.io,
Nella sezione “Calendario” sono presenti tre schede principali:
- Eventi
- Prenotazioni
- Disponibilità
1 Eventi: questa pagina raccoglie tutti gli eventi creati, consentendo di visualizzarli e di crearne di nuovi.
Come esempio di evento, è possibile creare eventi come “Consulenza gratuita” o “Sessione tecnica”.
Come creare un evento?
Configurate i dettagli dei vostri eventi nella sezione “Eventi”, cliccando su “Crea nuovo evento”.
Viene visualizzata una pagina in cui è necessario inserire le seguenti informazioni:
Dettagli dell'evento:
- Nome dell'evento.
- Nome dell'host.
- Durata dell'evento.
- Foto dell'ospite (per impostazione predefinita, viene utilizzata la foto del profilo dell'utente, ma è possibile personalizzarla).
Impostazioni del luogo:
Per il luogo dell'evento, è possibile scegliere tra “Riunione”, “Chiamata” e “Di persona”.
- Riunione: Scegliere un'integrazione supportata (attualmente è disponibile Zoom; per saperne di più sull'impostazione di questa integrazione, fare clic qui) o fornire il link esterno di propria scelta dove si svolgerà la riunione. Se si sceglie Zoom, assicurarsi di aver configurato l'integrazione in precedenza.
- Chiamata: Proponete una riunione tramite telefonata, basta aggiungere il vostro numero e salvare.
- Di persona: Indicare un indirizzo fisico e un numero di telefono, quindi salvare.
Nota: è possibile offrire più luoghi di incontro per lo stesso evento (ad esempio, telefonata e di persona), e il potenziale cliente dovrà scegliere quello che fa al caso suo.
- Descrizione dell'evento: aggiungere una breve descrizione dell'evento che apparirà sul calendario.
Impostazione della disponibilità degli eventi:
in questa sezione è possibile configurare la disponibilità di un evento specifico.
- Intervallo di date: rappresenta il periodo in cui l'evento è disponibile. Per impostazione predefinita, questo intervallo è impostato su 30 giorni.
- Ore disponibili: È anche possibile utilizzare le impostazioni di disponibilità globale definite nella sezione “Disponibilità”, attivando o disattivando il pulsante “Usa disponibilità globale”.
Nota: le disponibilità globali predefinite sono spiegate nel terzo e ultimo punto di questo articolo.
Impostazioni avanzate nella pagina di creazione dell'evento:
l'ultima sezione della pagina “Eventi” offre opzioni di configurazione più avanzate:
- Frequenza degli appuntamenti: Permette di definire la frequenza delle fasce orarie disponibili nel calendario. Ad esempio, se l'incremento è impostato su 15 minuti e non viene selezionato alcun intervallo tra due appuntamenti, le fasce orarie appariranno come segue: 9:00, 9:15, 9:30, ecc.
- Limite giornaliero: consente di impostare un numero massimo di eventi prenotabili al giorno.
- Tempo tra 2 appuntamenti: si tratta di un tempo cuscinetto prima e/o dopo un evento per evitare prenotazioni consecutive senza interruzioni.
- Fuso orario di visualizzazione: Indica se l'orario di prenotazione sarà visualizzato nel fuso orario dell'ospite o in quello dell'ospite.
Ecco un esempio di anteprima del calendario per un evento in cui il luogo è “Chiamata” e “Di persona”, con una frequenza di appuntamento di 30 minuti e disponibilità solo il martedì e il mercoledì.
Nota: quando un ospite programma un appuntamento dal vostro calendario, riceve un'e-mail di conferma contenente tutti i dettagli dell'appuntamento e un pulsante per annullarlo. Inoltre, viene inviata un'e-mail di notifica al proprietario del calendario per tenerlo informato di un nuovo appuntamento.
2 Prenotazioni: questa pagina consente di visualizzare e gestire tutte le prenotazioni effettuate.
- Caratteristiche principali:
Visualizzare tutte le prenotazioni.
Annullare una prenotazione facendo clic su “Annulla”.
Cliccare quindi su “Conferma” per convalidare la cancellazione.
- Riprogrammare una riunione facendo clic su “Riprogrammare l'appuntamento”.
Selezionare la data e l'ora desiderate per riprogrammare l'appuntamento e cliccare su “Applica” per confermare.
Nota: in caso di cancellazione o riprogrammazione di un appuntamento, gli ospiti e il proprietario del calendario vengono informati via e-mail della modifica apportata.
3 Disponibilità
In questa pagina è possibile configurare la disponibilità globale per gli eventi.
- Disponibilità settimanale: Impostare le fasce orarie disponibili per ogni giorno della settimana. È possibile creare più fasce orarie per la propria disponibilità nello stesso giorno.
- Disponibilità in date specifiche: Sovrascrivere la disponibilità globale per alcuni giorni specifici.
Vi invitiamo a consultare l'articolo “Come aggiungere un calendario di systeme.io alla vostra pagina” per sapere come aggiungere il vostro calendario a una pagina.